RotPunkt

RP studio Francesco Calzolari Marco Filippucci Andrea Fiorini architetti associati

via del sostegno7/A, 40131 bologna, info@rpstudio.eu, tel.0516347240, fax.0510475573

< back

Corte d'Aibo, Monteveglio

Nuova cantina di affinamento e show room

committente: Cooperativa Agricola La Corte scarl

Coordinamento progetto : RP STUDIO architetti associati + Marco Rinaldi ingegneria

Team di progettazione:RP STUDIO architetti associati, Marco Rinaldi ingegneria, ATES, INstudio
RIPS: Marco Rinaldi ingegneria
Progetto enologico: Adriano Zago + La Corte scarl

Direzione lavori: geom. Gianni Piombi
Direzione lavori strutture: Marco Rinaldi ingegneria
Direzione artistica e scelte materiche: RP STUDIO architetti associati

Progettazione illuminazione interna ed esterna: RP STUDIO architetti asssociati + La Corte scarl + arch Elena Labbate On Luce
Progettazione degli arredi interni ed esterni: RP STUDIO architetti associati
Progettazione del verde: Matilde D’Oriano + RP STUDIO architetti associati + La Corte scarl

Progetto 01/2019-2021
Realizzazione 12/2019-06/2021

Fotografie: Luca Capuano + Camilla Casadei Maldini

PROJECT BRIEF

Corte d'Aibos’ new winery is a place where one can drink a glass of wine, learn about the rural village history and enjoy the landscape where the wine is produced. Corte d'Aibos’ ageing cellar is where the core part of the winemaking work takes place. The new winery show room acts as the telescope between the agricultural landscape of the vines and the wild landscape characterized by gullies.
The building site and vineyard are nestled in the Natural Park of the Abbazia di Monteveglio, which is characterized by its unique badlands landscape. The design of Corte d'Aibos’ new winery is the result of great teamwork amongst different professionals who made their contribution while working in great harmony and with respect for each other’s work.
The design team included RP Studio Associated Architects and Marco Rinaldi Engineering, but also Antonio and Mario key members of Corte d'Aibo's company, who were fundamental participants, always attentive and open to listening to proposals that were not always easy to accept. Among these key figures were: Adriano Zago, winemaker and expert in biodynamics and in oenological processes, Gianni Piombi, the site manager and Matilde Doriano the outdoor planner and green installation consultant. These and others were professionals with whom construction work was carried out in an atmosphere of open dialogue during which ideas were exchanged and integrated to create the final project.
The winemaking process adopted by the company offers "certified" guarantees, which free the company from using empirical procedures of the past, and enable it to adopt advanced technologies to improve production performance of the wine both qualitatively and quantitatively. However, this is done while still maintaining the characteristics of a quality wine; something which is achieved with artisanal care that distinguishes the individuality of the product making it a unique and recognizable one. Undoubtedly, the compositional-architectural aspect of the building, in relation to the landscape in which it is inserted, contributes to enhancing the image of the wine and increases its intrinsic value. A consumer’s perceived value of the wine does not depend exclusively on its organoleptic characteristics and is instead based on several factors. These include: the image that is perceived of the place in which the wine is cultivated, the traditions and history of the land, the culture of production and the technical knowledge shared by the locals and the image and placement that the company wants to have in the market. With this in mind, the need arose to complement the production cellar with a qualified, updated, functional space dedicated to refining the relationship with customers and the landscape. This was especially important considering that the company is situated in the natural park of the abbey of Monteveglio.
The new winery was designed in close proximity of the historic court following these requirements: - the building must be strongly connected to the historic court; - the building must blend in harmoniously with the existing volumes of the landscape that surrounds it; - the building is easily accessed by pedestrians and is well connected with other receptive and productive environments within the historical court; - the building functions as a new access to the court; - the building takes advantage of the difference in altimetry between the square and the meadow downstream so as to not appear imposing. The new winery recalls and reinterprets the structure of the barn. It is laid out on two levels, one of which is a semi-basement which takes advantage of the sloping landscape. The basement, in contrast with the ground floor, is a closed space which allows less light to penetrate it, for it is where the wine is produced. The ground floor is an open environment where the windows, which face the hills on one side and the badlands on the other, create an airy, permeable place, overlooking the valley. The space acts as a telescope both for those who are inside, and those who are outside, by letting in lots of light and allowing visitors to see through the winery from one end to the other. The north and south façades are characterized by arcades. The southern arcade creates a porch, a protected, yet open area, where laboratory and educational functions are performed. The northern facing arcade, instead is functional to the wine cellar and is used for labeling, storage and unloading. During initial inspections of the landscape, the idea was developed that the new winery building should not only fit within that natural context, but its perception should change with the passing of the seasons. Therefore, grapevines were planted and in some years will cover the two longest facades of the building. The east and west facades are to be covered with ornamental vines. Having vines grow on the structure of the new winery makes the building look "alive”, and makes its appearance morph throughout the seasons as the vines react to climatic variations. Along the walls of the winery, brickwork reinterpreting the classic “gelosie in laterizio” has been inserted. Historically this kind of brickwork was necessary to ventilate the high rooms of the barns. For the purposes of the winery the brickwork contributes to the buildings’ atmosphere while also creating a space that is permeable to wind. On the interior, the walls of the basement are finished with painted raw c.a., while those of the showroom are finished with wood panels to create a warm box where to stay. All interior floors are continuous black concrete smoothed with a trowel machine.

ATTORNO AL PROGETTO

E’ fondamentale come premessa dire fin da subito che la progettazione della nuova cantina di Corte d’Aibo è stato un grande lavoro di equipe, in cui moltissimi attori hanno portato il loro contributo in un rapporto di grande sintonia e rispetto per il lavoro di ognuno. Oltre al team di progettazione composto da RP STUDIO architetti associati + Marco Rinaldi ingegneria e consulenti specialisti nelle strutture e negli impianti, di fondamentale e insostituibile importanza sono stati i contributi dell’azienda con Antonio e Mario in prima persona impegnati nel “fare il vino” e gli altri membri del direttivo sempre molto attenti e aperti ad ascoltare proposte non sempre semplici da accettare, Vito gestore della parte di accoglienza della Corte, l’enologo Adriano Zago esperto in biodinamica e processo enologico esperto e conoscitore di moltissime realtà vitivinicole, il direttore dei lavori Gianni Piombi e le maestranze con i quali si è lavorato fianco a fianco per tutta la durata del cantiere in un clima di scambio, integrazione e dialogo aperto, fino a Matilde per la realizzazione delle piantumazioni esterne e degli allestimenti verdi. Il buon esito del progetto è sicuramente legato a filo doppio con la ricchezza di figure e professionisti intervenuti ognuno per la loro parte anche minima in certi casi, ma importante se letta nel complesso del progetto e nell’esito finale dell’inserimento dell’edficio, poiché in fondo è l’esito finale del costruito quello che conta davvero.

La progettazione dei fabbricati per la produzione vinicola, rispetto ad altri edifici per le industrie agrarie, richiede una maggiore attenzione e un più elevato livello qualitativo degli aspetti compositivi. Il processo produttivo vinicolo individuato dall’azienda La corte, da un lato, deve offrire al consumatore garanzie “certificate” (ad esempio sotto l’aspetto igienico-sanitario o con riguardoa specifici disciplinari di produzione), in ciò cercando di svincolarsi da alcune procedure empiriche del passato e adottando tecnologie avanzate per migliorare, qualitativamente e quantitativamente, il rendimento produttivo; in secondo luogo occorre mantenere le caratteristiche di tipicità che caratterizzano i vini di qualità e che spesso sono frutto di cure “artigianali” che contraddistinguono l’individualità del prodotto, rendendolo riconoscibile e apprezzabile. La sinergia tra l'attuale edificio a cantina che ospita il processo produttivo e il nuovo edificio che ospita il processo di affinamento deve assecondare queste esigenze,che talvolta possono tradursi in requisiti divergenti. Entrambi devono rispondere a necessità quali l’adattabilità e la flessibilità, per favorire l’aggiornamento futuro degli impianti ed assecondare eventuali espansioni di produzione. E’ indiscutibile che per le produzioni vinicole di qualità, l’aspetto compositivo-architettonico dell’edificio, in relazione al paesaggio in cui questo è inserito, contribuisce a valorizzare l’immagine del prodotto e indirettamente ad accrescerne il valore intrinseco. Il valore che il consumatore associa ad un vino non dipende esclusivamente dalle sue caratteristiche organolettiche ma è un insieme di fattori tr i quali anche dall’immagine simbolica che egli percepisce dai luoghi da cui il vino stesso deriva, dalle tradizioni della terra e della sua storia, dalla cultura produttiva e dalla sapienza tecnica condivisa dalla popolazione, dalla immagine di sé che l’azienda vuole proiettare sul mercato.

La sempre più frequente presenza di visitatori in azienda e l’importanza oggi attribuita all’enoturismo - divenuto molto diffuso nei territori caratterizzatida produzioni e paesaggi vitivinicoli di pregio - arricchiscono le cantine di nuove funzioni che integrano quelle strettamente produttive e chiedono per queste ultime una nuova modulazione. In questa ottica è nata l'esigenza di realizzare ed affiancare alla cantina di produzione vera e propria, uno spazio qualificato, aggiornato, funzionale e dedicato al rapporto con la clientela e con il paesaggio, tanto più essendo l’azienda inserita nel parco naturalistico dell’abazia di Monteveglio. Diventa essenziale la buona integrazione degli spazi di visita con quelli di lavoro, nonché la riduzione dell’interferenza della presenza stessa dei visitatori, laddove questa sia prevista anche nelle aree di lavorazione come ad esempio l'area di affinamento.

Il rapporto con la “Corte storica” La nuova cantina sorge prossima al limite dell’area definita corte storica in adiacenzaall'attuale piazzale di parcheggio. Tale scelta è stata effettuata secondo le seguenti valutazioni: • l'edificio non deve risultare un oggetto completamente autonomo, svincolato dalla corte attuale; • l'edificio deve fare riferimento alle volumetrie già esistenti per forma e dimensioni, deve andare in assonanza e continuità con esse, armonizzarsi nel ritmo del paesaggio costruito dell’intorno; • l'edificio deve potere essere messo in facile comunicazione pedonale con gli altri ambienti ricettivi e produttivi tutti entro il nuocleo storico della corte; • l'edifico deve sfruttare le aree a parcheggio già esisitenti e porsi come nuovo accesso alla Corte • l'edificio deve sfruttare il dislivello tra piazzale e prato a valle per l'interramento della zona di affinamento in modo da limitare i movimenti terra senza risultare imponente.

Il nuovo fabbricato

Volumetricamente il fabbricato si presenta su due livelli, di cui uno seminterrato, sfruttando il pendio per limitare il movimento terra, rimodellando lievemente il terreno intorno. Le dimensioni sono paragonabili al fienile esistente nella corte, il più prossimo, e del fienile reinterpreta la tipologia cercando un ambiente aperto al piano superiore dove le vetrate definiscono un ambiente arioso, permeabile, affacciato sulla valle da una parte e sui calanchi dall'altra. Il piano seminterrato, più chiuso, dedito alla produzione, è incassato nel terreno. Gli elementi porticati sul fronte sud e nord reinterpretano il colonnato. A sud il portico è integrabile con tendaggi mobili installati sugli elementi in legno, a proteggere gli ambienti e la vetrata dall'insolazione estiva ed a creare un'area protetta ed aperta ove svolgere funzioni laboratoriali e didattiche. A nord il portico rimane come una struttura sempice e scoperta a definire lo spazio funzionale alle attività di etichettatura, stoccaggio e carico scarico. Solo occasionalmente,in caso di attività lavorative all'esterno, potrà essere attrezzato con tendaggi o teli antipioggia. La struttura portante è realizzata in tecnologia semplice in cemento armato realizzato in opera su fondazione a platea salco la copertura interamente in legno. Internamente le pareti della cantina seminterrata sono in c.a. grezzo semplicemente tinteggiato mentre quelle della show room sono finite in pannelli di legno a definire una “cassa” morbida e accogliente. Tutti i pavimenti interni sono in cemento tirato ad elicottero tonalizzato nero.

Durante la progettazione e durante i molti sopralluoghi, si è sviluppata l’idea che sarebbe stato molto interessante che l’edificio stesso si calasse entro quel contesto naturale cadenzato fortemente dallo scorrere delle stagioni seguendone i ritmi e modificando la percezione di se stesso in ragione di questi stessi ritmi stagionali. Da qui la volontà di rivestire le due facciate più lunghe del fabbricato con l’elemento naturale della vite, legato al territorio ed alla principale attività aziendale. Esternamente le facciate est ed ovest sono atrezzate per essere rivestite di vite in essenza ornamentale durante i prossimi anni con il cresecere delle piante appena messe a dimora e lo scorrere del tempo. Diverrà esso stesso elemento verde legato alla viticoltura e legato allo scorrere delle stagioni. Tale trattamento consente di ottenere un edificio "vivo", aperto alle variazioni climatiche, e naturalmente mitigato rispetto il proprio inserimento.

Immerse nel verde faranno capolino alcune porzioni di parete più permeabile alla vista ed all’aria, realizzate a gelosia reinterpretando la classica gelosia di laterizio storicamente necessaria ad aerare i locali alti dei fienili al fine di consentire una migliore resa nell’essicazione del fieno mantenendo la staticità delle pareti e l’ombreggiamento dell’ambiente. Torna la tipologia del fienile seppur reinterpretata e attualizzata, torna il legame con la tradizione.

I prospetti che rimangono completamente "a vista" sono quelli nord e sud. Su questi si è scelto di tenere la porzione del piano terra vetrata sia per creare un cannocchiale per chi è all'interno, sia per dare a chi è all'esterno la sensazione di leggerezza, di "vedere attraverso" oltre a creare un effetto di "benvenuto" nei confronti di chi sale lungo la strada di accesso alla corte. La vetrata del fronte sud è protetta dal sole da uno sporto porticato inferiore al metro e cinquanta, in modo da rendere leprestazioni termiche convincenti anche durante il periodo estivo, in linea con l'approccio generale della proprietà verso la sostenibilità e l'ecosistema. Tutta l'area prospiciente, identificata dalle travature che reinterpretano in porticato, potrà essere schermata attraverso verde e tende retrattili. Qui potranno tenersi laboratori didattici o semplicemente descrizioni dei prodotti anche in condizione di maltempo sfruttando un ambiente esterno provvisoriamente coperto. La parte bassa del piano interrato affacciata sul versante nord, unico prospetto totalmente a vista di questo piano, è trattata in legno sia per le parti apribili, sia per le parti fisse.

Come per il lato sud gli elementi della struttura del portico scoperto, sono realizzati in travi e pilastri di legno a richiamare le strutture provvisorie o comunque "povere" della campagna. Quelle strutture di fortuna che assumono la forma e definizione semplicistica di superfetazione ma che sono il fondamento dell'evoluzione degli spazi di stoccaggio, protezione e lavoro di una qualsiasi corte rurale, preludio alla stabilizzazione della funzione in quanto luoghi ove sperimentare nuove forme di attività ancora non così sicure e stabili da dedicargli uno spazio strutturato, oppure, elemento sacrificabile alle mutate esigenze dei tempi.

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

RP studio - Calzolari, Filippucci, Fiorini — Corte d'Aibo

< back

Cookie policy - Questo sito non contiene ccokies - This site is cookie-free